top of page

Stagione 2025 a Isolacasateatro 

AMOR CAECUS - 31 Gennaio ore 20.30

Compagnia Fiamme d’acqua
di e con Fiamma Fiscelli e Francesca Giustini






Read More

L’ELLEBORO - 8 febbraio ore 20.30

Compagnia dei Saramita
di Dimitri Patrizi - alla chitarra Roberto Sanvito
Interpreti: Giovanna Gagliardini e Elisabetta Borille

Read More

World Anthropology Day - 22 febbraio ore 18.00
SULLE TRACCE DI IO - Dall’antica Grecia alle migrazioni di oggi e di domani

Laboratorio durata 1 ora
Condotto da Tiziana Bergamaschi (Accademia dei Filodrammatici) e Martina Treu (Università IULM)
Con la partecipazione di Luca Ciabarri (Università Statale di Milano)

Read More
COME PARTECIPARE AL LABORATORIO
Per candidarsi è necessario inviare il proprio curriculum vitae ed è consigliabile allegare un breve dialogo o monologo su temi attinenti all’argomento del laboratorio (della lunghezza massima di due cartelle) all’indirizzo filodram@accademiadeifilodrammatici.it entro e non oltre il 28 febbraio 2025.
Le candidature saranno selezionate da una Commissione e verranno ammessi 7 drammaturghi.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Il laboratorio di drammaturgia si svolgerà esclusivamente in presenza presso l’Accademia dei Filodrammatici, via Filodrammatici 1, Milano.
21-22-23 marzo 2025: il primo incontro prevede la lettura e l’analisi di alcuni testi teatrali, delle testimonianze di vittime e soldati, dei reportage di giornalisti di guerra, nonché delle storie raccolte da associazioni come UNHCR, B’Tselem e Breaking the Silence.
Docenti Tiziana Bergamaschi e Nalini Vidoolah Mootoosamy.
12-13 aprile 2025: il secondo incontro prevede esercizi di scrittura con le docenti Tiziana Bergamaschi e Nalini Vidoolah Mootoosamy.
Dal 5 al 15 maggio 2025: laboratorio intensivo di scrittura con Mohamed Kacimi.
20-21-22 giugno 2025: chiusura del laboratorio di scrittura con Mohamed Kacimi (on line) e le docenti Tiziana Bergamaschi e Nalini Vidoolah Mootoosamy.
8 settembre 2025: restituzione al pubblico in forma di mise en espace dei testi scritti dai partecipanti al laboratorio presso il Teatro Filodrammatici di Milano.
Durante i laboratori con Mohamed Kacimi sarà presente un’interprete.
ORARIO DEGLI INCONTRI
L’impegno giornaliero è di 7 ore: dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. La frequenza è obbligatoria.
COSTO
Il costo del laboratorio è a carico dell’Accademia dei Filodrammatici, quindi la partecipazione è gratuita.
Il Progetto completo di Teatro Utile 2025 è disponibile qui: https://accademiadeifilodrammatici.it/news/progetto-teatro-utile-2025/
Il CV di Mohamed Kacimi è disponibile qui: https://accademiadeifilodrammatici.it/cv-mohamed-kacimi/
Per informazioni: filodram@accademiadeifilodrammatici.it, 02 86460849

TEATRO UTILE 2025 - da marzo a settembre

COME SI SCRIVE LA GUERRA?
LABORATORIO DI DRAMMATURGIA condotto da Mohamed Kacimi

Read More
Perché dobbiamo essere brave? Perché abbiamo paura di non essere abbastanza? Queste scomode domande segnano il ritmo di un girotondo di incontri: nel bar, per strada, dal panettiere alla visita con l’ostetrica fino al paese in campagna della madre. Frammenti di dialoghi, commenti, aneddoti, delineano la vita quotidiana di una donna, ieri ragazza, oggi mamma.
Ne emerge un’umanità variopinta, a volte partecipe, a volte meno, altre distratta e invadente e troppo spesso giudicante. Cosa giudica? La “bravura” di essere genitore? Dei bambini? L’aggettivo “brava” è il più gettonato, usato e abusato rivolto a tutti. Ne siamo immersi tutti in questo guardare e guardarci con severità, nel chiedere a tutti “E bravo? È brava?”.
Ci libereremo mai del peso di questo aggettivo?

BRAVA! Appunti di luoghi comuni in un comune luogo- 14 marzo ore 20.30

di e con Giada Fossà - adattamento e regia Luca Bellé

Read More

AL CUORE FA BENE FAR LE SCALE - 28 marzo ore 20.30

Circolo Polare Arte
Regia Marta Staffini
Con Marta Staffini, Susanna Nuti, Eleonora Pace, Marta Longo

Read More

MILANO ART WEEK 2025

Città - oltre - la – soglia 2
Con il gesto del tuo pensare, dell’arte in-assenza, della parola avrai cura della città - che - nasce (autopoietica)

Read More

ORESTE o la nausea della vita - 11 aprile ore 20.30

Scritto e diretto da Makrià Midèn
Con: Makrià Midèn e Lucia Guarino
Musica e Sound design Francesco Fasciolo –
Video Leonardo Loraschio

Read More

AUTOBAHN - 9 maggio ore 20.30

Associazione culturale Storie di piazza
Di Pier Vittorio Tondelli
con Francesco Logoteta- Regia Pierr Nosari

Read More

L’ANIMA BUONA DI PIAZZA TIRANA - 23 o 30 maggio ore 20.30

Dopolavoro STADERA
Regia di Mario Gonzales -
Con Luigi Vittoria e Irene Arpe

Read More

LE SERVE DI GENET - 17/18 e 24/25 Maggio

Saggio di Francesco Meola

Read More

Isolacasateatro

via Jacopo Dal Verme, 16 20159 Milano  |  1° piano  |  M2  Garibaldi  M3  Zara  M5  Isola

02.4699490  |  info@isolacasateatro.org

bottom of page