top of page

Rassegna Approdi

Rassegna a cura di Tiziana Bergamaschi

Dal 12 Giugno al 20 Luglio

Terrazza di Isolacasateatro

unnamed (1).jpg

23/06

Angela Villa e Franco Ventimiglia
Pandemoniae

laparolacantata Angela Villa
ricerca musicale Franco Ventimiglia 

Nella Parola Cantata di Angela Villa i testi cantano insieme alla musica, il canto antico viene rilanciato nel contemporaneo.

Pandemoniae: sei donne, sei figure mitiche, forse sei divinità cadute in disgrazia, indemoniate, molto amareggiate, raccontano la loro personalissima quarantena.

La performance di teatro canzone nasce con l’intento di dare voce alle storie dimenticate di dare parola a quelli che non ce l’hanno.

Le musiche della tradizione classica partenopea accompagnano questi deliri e addolciscono il marasma delle emozioni in gioco.

20507847_1218711231608088_6059038848201896465_o.jpeg

29/06

Fiorella Bisogno
Il canto di Alda

Voce: Fiorella Bisogno

Pianoforte: Sergiu Chirileasa

A cura di Tiziana Bergamaschi

“Canto le parole che ti direi, canto i momenti che trascorrerei con te…” Alda Merini

 

Era un giorno d’estate, presa dallo stupore del silenzio di questa grande città, iniziai a leggere le sue poesie proprio li, sulle sponde del naviglio. Ogni Poesia mi sembrava di viverla nella mia mente e di cantarla come se la musica fosse parte integrante della realizzazione di ogni sentimento e pensiero…. di ogni emozione.

 

La poesia, la parola, l’immagine che essa trasmette è un’esperienza sonora, il pensiero che si realizza attraverso le parole e prende vita grazie al suono della voce e alle note di un pianoforte. “Il canto di Alda” è un omaggio alla grande poetessa milanese Alda Merini, attraverso le sue poesie, reinterpretate in chiave musicale cantando i suoi pensieri su composizioni inedite, essenziali e dirette, dalle molteplici sfaccettature stilistiche.

Livia Grossi.png

06/07

Livia Grossi
Ricchi di cosa, poveri di cosa?

Viaggio-inchiesta in Burkina Faso
di e con Livia Grossi
foto e video Emiliano Boga
Regia-allestimento Benedetta Frigerio
Prod. Teatro Franco Parenti.

Europa-Africa, noi i ricchi e loro i poveri, se ci basiamo sul Pil è sicuramente vero, ma se immaginiamo di sostituire il denaro con un altro parametro le cose cambiano. Ad esempio, se come moneta avessimo Coraggio, Dignità, Condivisione, Solidarietà, Accettazione, Scambio, ma anche la gestione del tempo, il rapporto con la natura, la capacità di sognare, quali sarebbero i Paesi ricchi e quali quelli poveri?
Nessuna retorica sull’africano ingenuo e puro e l’occidentale furbo, avaro e sfruttatore, piuttosto una riflessione sul nostro Occidente alla deriva e sulla necessità di ridefinire i concetti di ‘ricchezza’ e ‘povertà’. In apertura il prologo dedicato a Thomas Sankara, “il Che Guevara africano”, con alcuni estratti del suo discorso sul debito pubblico e gli aggiornamenti sui recenti attentati terroristici, ma anche frammenti di realtà raccolti durante il viaggio, momenti intimi e stralci di storie di un Paese dove – sotto i baobab o tra i panni stesi nella Casa della Parola – gli spettacoli sono un necessario strumento di informazione e formazione sociale

DIDI.JPG

20/07

Didi Garbaccio
Calimera Piccola e Nera Aspirante Cantante

di e con Didi Garbaccio
regia Omar Giorgio Makhloufi
disegno luci Ted Martin Consoli e Simone Isa

Ironia, semplicità corpo e voce. Un Monologo, necessario, brutale, esigente.

Una ragazza della seconda generazione, che come altre ragazze della sua età, prova diffidenza e paura verso tutto cio che è sconosciuto e diverso. 

"Calimera Piccola e Nera Aspirante Cantante" racconta stereotipi, situazioni imbarazzanti, storie divertenti che fanno riflettere. Non manca la performance canora di Calimera che si immedesima e imita Patty Pravo cantando le sue canzoni.

Calimero (famoso personaggio del carosello televisivo) e Patty sono due poli opposti: nero e bianco, s'incontrano, s'intrecciano e si contaminano nel tentativo di raccontare un’ingiustizia sociale che tante ragazze hanno vissuto sulla propria pelle.

unnamed.jpg

13/07

Alice Grati
La mia lady D

Di e con:
Alice Grati, Drammaturgia, Ideazione, Regia
Cecilia Maresca, Coreografie, performance
Contributi video e foto di: Silvia Varrani
Genere: Teatro fisico, performance multimediale

Rosa.PNG

15/06

Nora Picetti
Rosa dalla paura all'America

Dall'autobiografia orale di Rosa Cassettari
Trascritta da Marie Hall Ets
Ricerche storiche Ernesto Milani
Musiche popolari del Nord Italia Baràban
Ricerca di canti di filanda e di migrazione Guglielmo Gaviani
Testo e regia Nora Picetti
Collaborazione alla regia Carlo Boso
Audio e luci Emanuela Belmonte, Roberto Bovati
Costumi Adua Berselli
Produzione e distibuzione Associazione Ryto

Da Cuggiono, un paesino di contadini e filande vicino Milano, alle miniere del Missouri e alla multietnica Chicago d'inizio Novecento.

Un'autobiografia orale, una rara testimonianza al femminile di quando i migranti erano gli Europei.

Un emozionante percorso di crescita personale, che attraverso l'incontro tra culture e la narrazione autobiografica conduce non alla ricchezza, ma alla liberazione della paura.

12/06 h. 18.30

Paolo Ferrari e Erika Carretta

Arkà o dell’imponderabile umano paradosso
Erika Carretta voce
Paolo Ferrari pianoforte

Arkà è quella parola enigmatica e intraducibile che deriva dagli antichi testi Veda che porta con sé “il raggio” e contemporaneamente l’immanifesto, la sua origine, l’universo e l’umano paradosso

21/06

Raccontami una favola - Un viaggio di ritorno

Docufilm di Teatro Utile il viaggio APS
Serata di presentazione per l'UNHCR Italia in occasione della Settimana del Rifugiato

bottom of page