Isolacasateatro è uno spazio di circa 100 mq.
situato in una casa a corte nel cuore del quartiere Isola. Si affaccia
su una terrazza con importanti opere d’arte contemporanea –
un trittico di Paolo Ferrari su lastre di vetro inserite nel pavimento
e visibili dall’alto da tutta la corte.
L’operazione artistico-architettonica che ha dato vita alla contaminazione
tra la vecchia struttura della corte milanese e le opere d’arte
contemporanea è unica nel suo genere: le opere mutano completamente
l’ambiente della corte, pur nel rispetto del luogo.
La terrazza, che occupa la parte centrale della corte, si configura
come uno spazio contemporaneamente pubblico e privato, essendo visibile
dagli affacci dei ballatoi che la circondano e accessibile dall'interno
dell'appartamento: il progetto artistico-architettonico ha tenuto conto
di questa doppia fruibilità della terrazza qualificandola come
piazza, e con l'installazione delle opere pittoriche ha disegnato un
luogo urbano che prosegue all'esterno le esposizioni allestite all'interno
dell'appartamento, e che diventa area pubblica rendendosi riconoscibile,
grazie ai materiali utilizzati, quale parte integrante del più
vasto cortile che la contiene.
L'inserimento delle opere in vetro nel pavimento ne valorizza la lettura
dall'alto, accentuando l'aspetto di teatro all'aperto che l'intero complesso
edilizio suggerisce: la terrazza rappresenta allora un palcoscenico
in mezzo alle case, dove le opere di Paolo Ferrari costituiscono la
scenografia permanente, e gli abitanti della corte sono gli spettatori
di passaggio ai quali si unisce di volta in volta il pubblico delle
diverse manifestazioni culturali.
La piazza-terrazza viene realmente adibita a teatro per particolari
rappresentazioni all'aperto: in queste occasioni l'allestimento della
scena e gli spettacoli stessi contribuiscono a creare quella continuità
fra interno ed esterno introdotta con l'installazione delle opere.
Il progetto di mettere in comunicazione due spazi di un medesimo luogo
- appartamento e corte - rientra nell'operazione culturale che s'intende
promuovere con la fondazione di Isolacasateatro, orientata alla costruzione
di relazioni con la città: l’associazione, con le sue attività,
va ad inserirsi nel cuore del tessuto urbano e sociale di un quartiere
in trasformazione, quale è l’Isola di Milano, dove negli
ultimi anni si sono insediate attività artistiche e culturali
- gallerie d'arte, centri sociali, luoghi per la musica e lo spettacolo
e spazi aperti al dibattito su e con la città - che inserendosi
nel tessuto storico delle case tradizionali a ballatoio, dei piccoli
negozi e dei laboratori artigianali che mantengono viva la connotazione
popolare del quartiere, hanno portato a una feconda convivenza di identità
diverse, rendendo il quartiere Isola una delle zone culturalmente più
vivaci di Milano.